
Un piccolo paese dove le vecchine sedute in cerchio su piccole seggiole di vimini, all'ombra di portoni secolari, tessono lana chiacchierando dei pettegolezzi più importanti facendo cronache dettagliate sulla vita altrui. A volte incuranti e malpensanti, spesso indiscrete ed acide alla vista di giovani ragazze in minigonna, quasi gelose e scioccate rimpiangono "quei tempi in cui"... i loro tempi, i loro anni, la loro amara e sacrificata gioventù.
I miei nonni, non hanno mai avuto la fortuna di conoscere le gioie dell'adolescenza, forse, o meglio quasi sicuramente neppure ne sono venuti a conoscenza, perchè "obbligati" per ovvie esigenze economiche a dover lavorare spesso in condizioni disumane per poter non vivere... ma sopravvivere.
Hanno conosciuto invece la parola sacrificio, che per molti giovani come me forse è una parola ignorata.
Oggi di ritorno da scuola, dopo un pranzo veloce ma sostanzioso, sono andato ad aiutare i miei nonni paterni in un boschetto vicino casa a tagliare della legna. Per quanto mi annoiassi e le mie goccioline di sudore sembravano potessero essere le uniche a comprendermi, anche se con tanta fatica e debolezza li ho aiutati molto volentieri. Tra donne intente a stappare bottiglie di fresca birra per i mariti assetati ed uomini incuranti di gesti amorevoli ma intenti e dediti solo al lavoro; in quel momento ho capito quanto sia impregnata di origini ed usanze la mia famiglia, ma del resto tutta la gente dei piccoli sobborghi.
Eppure con gli anni qualcosa è cambiato, forse per fortuna o forse no, e delle chilometriche tavolate di compagni di lavoro (con famiglie al seguito) e parenti vari che si riunivano per pranzi e cene dopo aver ammazzato maiali o vendemmiato, è rimasto poco.
Si! Anche da noi qualcosa è cambiato...i più saggi danno la colpa alla tecnologia reputandola un demonio devastatore di emozioni e tradizioni, altri considerano la corsa al denaro e alla ricchezza la fonte primaria di tanta "perdizione". Per quanto il piccolo paese sia privo di possibilità e sbocchi lavorativi, credo che un giorno mi mancheranno un bel pò di cose di questo modo di vivere la vita. Le domeniche in trasferta dai nonni per mangiare la tanto osannata "pasta fatta in casa", le passeggiate nei campi a raccogliere frutta selvatica, le tavolate di uomini che danno una mano a intrecciare soppressate nel "giorno del maiale" e le donne distanti (per non essere d'intralcio) intente a salare prosciutti. Mi mancheranno i pomeriggi nell'orto della nonna a piantare ortaggi o nel recinto a dar da mangiare ai polli. Mi mancheranno tutte queste usanze, tradizioni, dialetti e culture e semplici momenti. E si! forse mi mancheranno anche quelle vecchine che da lontano scrutano i passanti con lo sguardo chino ma vigile...d'altronde come poter rinnegare le proprie origini!?! Angelo
6 commenti:
Ciao Angelo sn Lucia C.. complimenti..mi sà ke verrò tutti i giorni sul tuo blog, mi piace un sacco!ogni giorno mi rendo sempre piu' conto di quanto sei GRANDEEEEEEEE!ok,ora devo andare..ci vediamo domani a scuola..t v b
Grazie Lù...sei così dolce che mi intenerisci l'anima. A domani! Kiss
che dire...stupendo post...condivido in pieno tutto...tutti noi ormai 18enni stiamo sempre a dire "voglio andare via, qui nn c'è niente..ecc"...beh per me qui c'è tutto...ci sono le mie origini, la mia terra, il mio modo di vivere, la semplicità della gente...e ovunque andrò non rinnegherò e nn dimenticherò mai la mia Irpinia!!...
Un saluto...
ho dimenticato di firmarmi, ma penso ke avevi capito chi ero...
Beh in realtà non avevo capito ;p cmq condivido in pieno!
anghilooo...!!non poteva mancare il mio commento e soprattutto le mie lacrime...!!sono ad un passo dalla mia scelta universitaria,sono ad un passo dalla scelta di una città, che come cassano e s.angelo, mi dovrà far crescere...beh cmq vada, non ci si dimentica mai delle proprie origini...non ci si dimentica mai di quelle terre all'apparenza "povere",ma che hanno dato alla luce "fiori" eccezionali,fiori che hanno donato tutto il proprio profumo per il bene degli altri...angelo,per me sei uno di quei fiori..!grazie..ti voglio bene! elettra
Posta un commento